Nonostante la ricerca stia pian piano chiarendo sempre di più le caratteristiche e il potenziale dei funghi allucinogeni, ancora molte persone sono convinte che questi siano pericolosi. C’è chi crede, ad esempio, che i funghi possano provocare psicosi o che causino dipendenza al pari delle droghe pesanti.
Questi falsi miti sugli allucinogeni sono probabilmente figli della cultura americana che voleva screditare la rivoluzione hippie: non è un caso che dopo gli anni ’70 la psilobicina abbia perso popolarità e la stia riacquistando solo di recente.
Con l’articolo di oggi ci dedicheremo a sfatare i falsi miti più comuni sulle caratteristiche, gli effetti e l’uso dei funghi allucinogeni da smart shop, allontanando definitivamente lo stigma che ancora li accompagna.
Miti da sfatare sui funghi allucinogeni
- I funghi allucinogeni creano dipendenza: falso
Studi scientifici hanno dimostrato che i funghi allucinogeni non creano dipendenza. Infatti, quando una persona assume un qualsiasi psichedelico serotoninergico sviluppa subito una forte tolleranza nei confronti dei suoi principi attivi: non si può vivere un trip psichedelico di più giornate senza assumere dosi esponenzialmente più elevate. Questo meccanismo impedisce che si crei una dipendenza dai funghi allucinogeni.
Anzi, secondo recenti ricerche sembra che i funghi allucinogeni potrebbero aiutare proprio le persone che soffrono di dipendenza da sostanze a disintossicarsi.
- Il consumo di funghi allucinogeni può causare una psicosi permanente: falso
Le persone più vulnerabili possono sviluppare episodi psicotici a partire da qualsiasi droga, quindi è assolutamente sconsigliata l’assunzione anche delle droghe naturali a chi soffre di disturbi della salute mentale. Detto ciò, non ci sono prove scientifiche che la psilobicina possa causare una psicosi né momentanea né permanente.
- Funghi allucinogeni e LSD sono la stessa cosa: falso
Sia i funghi allucinogeni sia l’LSD agiscono sui recettori della serotonina nel cervello, ma non sono affatto la stessa cosa. I funghi contengono psilocibina e psilocina, mentre l’LSD contiene acido lisergico. L’LSD generalmente procura viaggi psichedelici più intensi ma dà anche più possibilità di cadere nel “bad trip” e nel sovradosaggio, mentre i funghi seppur potenti danno meno possibilità di eccedere con le dosi e fare brutti viaggi.
- Tutti i funghi allucinogeni sono uguali: falso
Il genere Psilocybe comprende oltre 100 specie diverse, ognuna delle quali ha le proprie specifiche particolari. Anche tra funghi della stessa specie gli effetti possono variare notevolmente, a causa della miscela di psilocina, psilocibina ed altri alcaloidi che è unica in ogni esemplare.
- I funghi allucinogeni non sono curativi: falso
Le ricerche più recenti, sebbene osteggiate dai governi, suggeriscono che la psilocibina possa essere una potente medicina contro la depressione e l’ansia resistenti agli altri farmaci. Ci auguriamo che la ricerca in questo senso possa progredire sempre di più, perché ne va della salute di milioni di persone che potrebbero trovare sollievo in modo naturale.
Ricordiamo che su questo blog non diamo consigli medici per cui, se soffri di depressione o ansia, parla col tuo medico e non agire di tua iniziativa.
- I funghi allucinogeni sono pericolosi come le droghe pesanti: falso
Un'idea comune è che i funghi allucinogeni siano comparabili alle droghe pesanti come eroina o metanfetamine in termini di pericolosità. Tuttavia, studi scientifici mostrano che i funghi contenenti psilocibina sono tra le sostanze meno rischiose in termini di tossicità fisica e dipendenza. Un'analisi pubblicata sulla rivista Lancet ha classificato le droghe in base ai danni provocati a chi le assume e alla società, e i funghi allucinogeni sono risultati significativamente meno dannosi rispetto ad alcol e tabacco.
Conclusioni
Come per qualsiasi sostanza, anche quando si tratta di funghi allucinogeni è fondamentale informarsi e avvicinarsi al tema con una mente aperta ma critica, distinguendo tra realtà scientifica e falsi miti.
La scienza sta studiando sempre di più le potenzialità benefiche della psilobicina ed è dimostrata anche la relativa sicurezza dell’assunzione di funghi allucinogeni: tutte queste cose rendono sempre più assurde le posizioni proibizioniste dei governi che si ostinano a vietare l’uso degli psichedelici naturali.
Se usati con responsabilità i funghi allucinogeni sono una droga dal basso profilo di rischio, non assolutamente paragonabile né alle droghe pesanti né all’LSD. I funghi non creano dipendenza e non è dimostrato che possano causare psicosi. Le oltre 100 specie del genere Psilocybe sono dotate di caratteristiche uniche tutte da scoprire!