Vai direttamente ai contenuti

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

Accedi

Ipomoea Tricolor (Morning Glory): rampicante celeste e sogni sciamanici

Sep 02, 2025
Ipomoea Tricolor (Morning Glory): rampicante celeste e sogni sciamanici

Se ti dicessimo che dietro un semplice fiore azzurro, delicato e ornamentale, si nasconde una lunga storia fatta di riti sciamanici, visioni oniriche e misteri chimici, ci crederesti?
Benvenuto nel mondo dell’Ipomoea tricolor, meglio conosciuta come Morning Glory. Una pianta che abbellisce giardini e pergolati con la sua cascata di fiori a trombetta, ma che nei secoli ha intrecciato la sua esistenza con popoli, sciamani e leggende.

Spoiler: non è un caso se questo rampicante è diventato simbolo di sogno e di viaggio interiore, tanto da affascinare etnobotanici, psiconauti e collezionisti di piante rare.

Origini e identikit botanico

L’Ipomoea tricolor appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae, la stessa dei “cugini” Argyreia nervosa e Rivea corymbosa. È un rampicante volubile che può raggiungere i 4–5 metri di altezza, avvolgendosi a grigliati, pergole e muri con grazia sorprendente.
Le foglie sono cuoriformi, mentre i fiori sono veri protagonisti: grandi corolle a trombetta che si aprono al mattino e si richiudono nel pomeriggio. La varietà più celebre, Heavenly Blue, regala sfumature celesti che virano al viola, con un centro bianco-giallo che sembra illuminarsi di luce propria. Originaria del Messico e dell’America centrale, la pianta si è diffusa ovunque come ornamentale, diventando uno dei rampicanti estivi più amati per il suo vigore e la fioritura spettacolare.

La magia del fiore: tra cielo e sogni

La vita breve dei fiori — che durano poche ore — ha alimentato simbolismi potenti. Per molteculture, il Morning Gloryrappresenta la fugacità della bellezza, la rinascita quotidiana e il legame con il cielo.

Nell’immaginario esoterico moderno, l’Ipomoea tricolor è associata ai sogni lucidi, all’intuizione e alle visioni interiori. Non sorprende che sia diventata pianta totem per chi cerca ispirazione onirica, legata astrologicamente a Nettuno e alla Luna, entrambi custodi di mondi invisibili e stati alterati della coscienza.

Sciamani e semi sacri: il “tlilitzin” degli Aztechi

Molto prima che i giardinieri occidentali se ne innamorassero, gli Aztechi conoscevano bene isegreti dell’Ipomoea tricolor. Chiamavano i suoi semi tlilitzin (dal nahuatl, “nero” con suffisso
reverenziale) e li utilizzavano in rituali divinatori e sciamanici. Non erano soli: popolazioni come i Chinantec, Zapotec, Mazatec e Mixtec tramandavano riti in cui i semi di Morning Glory venivano ingeriti per ottenere visioni e messaggi dal mondo spirituale.
Spesso erano mescolati ad altre piante sacre, come i funghi teonanácatl, in un mosaico cerimoniale di enorme complessità.

La colonizzazione spagnola represse duramente queste pratiche, ma le tradizioni sopravvissero in forma clandestina, continuando a trasmettere il legame tra i semi e il mondo degli spiriti.

La chimica nascosta: LSA, fungo simbionte e viaggi interiori

Il potere dei semi non è solo leggenda. Analisi moderne hanno rivelato la presenza di alcaloidi lisergamidi come:

• Ergina (LSA)
• Isoergina
• Tracce di ergometrina e altri composti ergolinici

Queste molecole sono chimicamente imparentate con l’LSD, da cui derivano effetti visionari e
onirici. L’esperienza riportata da chi ha provato i semi include:

• euforia lieve e introspezione
• percezioni alterate di colori e forme
• trance meditativa o sogno a occhi aperti
• nausea, crampi e vasocostrizione


Curiosità: non è la pianta a produrre direttamente queste sostanze, ma un fungo endofitico
(Periglandula) che vive in simbiosi con essa. Una collaborazione invisibile che trasforma un
semplice seme in chiave per il mondo visionario.

Dalla controcultura agli anni ’60

Quando la controcultura psichedelica esplose negli anni ’60, i semi di Morning Glory entrarono presto nei manuali underground. Facili da reperire nei garden center, economici e dall’aura esotica, furono considerati un “LSD naturale”.

Il risultato, però, era diverso da quello sperato: meno visioni caleidoscopiche, più sedazione
corporea, accompagnata spesso da nausea intensa. Nonostante ciò, l’Ipomoea tricolor rimase nel mito della psichedelia come alternativa “naturale”, citata in forum, racconti hippie e
sperimentazioni casalinghe.

Rischi e limiti

Come accade per molte piante “visionarie”, la linea tra fascino e rischio è sottile. I semi possono contenere quantità variabili di alcaloidi, rendendo impossibile prevedere l’intensità dell’effetto.
Inoltre:

• i semi in commercio sono spesso trattati con pesticidi o additivi tossici (anche
metilmercurio in passato) per scoraggiarne l’ingestione;
• gli effetti collaterali (nausea, vasocostrizione, crampi) sono frequenti;
• l’uso in gravidanza è altamente sconsigliato per possibili effetti uterotonici.


In Italia, la pianta e i semi ornamentali non sono vietati, ma l’uso a scopo psicoattivo può
configurare reati legati alle sostanze stupefacenti.

Oggi: tra giardini e simbolismi

Oggi l’Ipomoea tricolor è coltivata soprattutto come pianta ornamentale. I suoi fiori azzurri
decorano balconi, terrazze e pergolati estivi, portando con sé un fascino antico che mescola estetica e mito.
Parallelamente, continua a vivere nelle pratiche spirituali e nell’immaginario esoterico come pianta di sogno e visione. Una doppia vita che la rende unica: regina dei giardini da un lato, eco di riti sciamanici dall’altro.

👉 Se vuoi avvicinarti al mondo delle botaniche sacre senza rischi né zone grigie, scopri la nostraselezione di fiori di cannabis light su www.piggyweed.com: legali, sicuri, profumati. Un viaggio sensoriale autentico, ma 100% dentro la legge.

Back to top
Home Shop
Accedi
×