Vai direttamente ai contenuti

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

Accedi

Peganum Harmala: incenso sacro e simbolismo nei riti mistici persiani

Aug 19, 2025
Peganum Harmala: incenso sacro e simbolismo nei riti mistici persiani

Se ti dicessimo che esiste un piccolo arbusto del deserto capace di trasformare una manciata di semi in un potente amuleto contro il malocchio, ci crederesti? Benvenuto nel mondo del Peganum harmala, in Persia chiamato esfand (o espand). Pianta umile ma dal profumo intenso quando bruciata, è protagonista di riti domestici, cerimonie di passaggio e momenti di protezione che attraversano i secoli, dal mondo zoroastriano fino alle case iraniane di oggi.

Spoiler: non è solo una questione di aroma, ma di simboli, storia e… chimica interessante.

Dalle steppe alla soglia di casa

Il Peganum harmala appartiene alla famiglia delle Nitrariaceae e cresce spontaneo nelle zone aride del Mediterraneo orientale, dellAsia centrale e del Medio Oriente. In Iran lo si trova lungo strade, campi e cortili polverosi: un arbusto basso, dai fiori bianchi e dai semi marroni racchiusi in piccole capsule.

Questi semi sono il cuore della tradizione: bruciati su brace o carbone, sprigionano un fumo aromatico e leggermente pungente che, secondo il costume iraniano, scaccia il malocchio (čašm-zaḵm), purifica laria e benedice persone, luoghi e oggetti.

Il rito dellesfand: fumo, formule e protezione

La scena è sempre la stessa: un piccolo braciere, una manciata di semi, il crepitio dei gusci che scoppiettano. Il fumo sale e viene fatto girare attorno a neonati, sposi, ospiti importanti, automobili nuove o case appena arredate. Mentre il braciere compie il suo giro, si recitano formule benauguranti, chiedendo alla pianta di allontanare sguardi invidiosi e influenze negative.

È un rito di liminalità: lesfand agisce come pianta-soglia, intervenendo nei momenti in cui qualcosa o qualcuno entra” in una nuova fase. La sua funzione è proteggere e purificare, marcando il passaggio da uno stato allaltro.

Dal culto zoroastriano al Sufismo

Le radici di questa pratica affondano in tempi antichi. Alcuni studiosi hanno ipotizzato un legame tra il Peganum harmala e lhaoma zoroastriano (la pianta sacra usata nei riti), sebbene non ci sia consenso unanime. Ciò che è certo è che lesfand gode di uno status speciale: piantasanta” in testi e tradizioni, presente tanto nei rituali popolari quanto in quelli più spirituali.

Nel sufismo, il fumo dellesfand è talvolta associato a momenti di meditazione e canto devozionale, come mezzo per pulire” lo spazio interiore oltre che quello fisico.

Chimica sacra: β-carboline e aroma

Dietro allaroma dellesfand c’è un profilo chimico preciso. I semi contengono β-carboline come harmina, harmalina e tetraidroharmina: alcaloidi reversibili inibitori della MAO-A (RIMA). Queste molecole hanno un effetto sedativo-tonico leggero e, in contesti diversi da quello persiano, sono note per potenziare lazione di triptamine come la DMT.

Ma qui sta il punto: nei riti persiani, i semi non si ingeriscono, si bruciano. Luso è fumigatorio, non visionario. Il fumo è soprattutto simbolo e aroma, non un viaggio” psichedelico.

Miti e fraintendimenti

Come accade per molte piante ricche di alcaloidi, lesfand è stato oggetto di qualche mito:

Mito:Se contiene harmalina, è una droga psichedelica”
Fatto:
le β-carboline hanno potenziale psicoattivo, ma luso persiano è solo per fumigazione, senza effetti allucinogeni.
Mito:Basta bruciarla per purificare scientificamente laria”
Fatto: il fumo può avere una lieve azione antimicrobica, ma il potere purificatorio è soprattutto simbolico e culturale.

Mito: “È unerba magica rara”
Fatto: è comune e cresce spontanea; il suo valore è rituale, non di rarità botanica.

Protezione quotidiana e oggetti benedetti 

In Iran, oltre al fumo, lesfand compare come talismano: mazzetti secchi appesi a porte, specchietti retrovisori o culle; semi infilati in piccole ampolle portate addosso. È una protezione portatile” contro il malocchio, parte della vita quotidiana quanto il tè nero o il pane appena sfornato.

Legalità e sicurezza

Il Peganum harmala è legale in Italia e nella maggior parte dei Paesi. Ma attenzione: ingerire grandi quantità di semi può essere tossico e interagire con farmaci (soprattutto antidepressivi, triptani, simpaticomimetici). Nei contesti tradizionali, questa eventualità non si pone: luso rituale è esclusivamente fumigatorio.

Una pianta-simbolo

Più che una pianta da sballo”, il Peganum harmala è un simbolo vivente di protezione, soglia e continuità culturale. Nei riti persiani, lesfand non serve a fuggire la realtà, ma a rafforzare il legame con essa, a proteggere ciò che entra di nuovo nella vita.

👉 Se cerchi un rituale di relax moderno (senza malocchi da scacciare), scopri i nostri fiori artigianali di cannabis light su www.piggyweed.com aroma intenso, 100% legale, e unatmosfera che protegge la tua pace interiore.

Back to top
Home Shop
Accedi
×