Sei alle prese con la tua coltivazione indoor e sei nel bel mezzo del dubbio amletico: meglio partire con un substrato super potente (super soil) o dosare nutrienti liquidi step by step? Tranquillo, ci siamo passati tutti. In questa guida ti spieghiamo in modo semplice e diretto le differenze tra super soil e fertilizzanti liquidi, con pro, contro e consigli per scegliere ciò che fa davvero bene alle tue piante.
Che cos’è il super soil?
Il super soil è un substrato già arricchito con tutto ciò che serve alla pianta per crescere forte, sana e felice, senza bisogno di aggiungere altro nel tempo.
Composizione e caratteristiche
È una miscela organica pre-caricata di nutrienti naturali, microrganismi benefici, compost, humus di lombrico, farine di roccia e altri ingredienti 100% naturali. Un vero e proprio ecosistema autosufficiente, ideale per la coltivazione biologica.
In pratica: lo prepari, lo lasci “cuocere” (maturare) e poi lo usi come substrato definitivo. Il risultato? Una pianta nutrita in modo costante e bilanciato, dall’inizio alla fine.
Vantaggi dell’uso del super soil
• Zero stress per la pianta: il nutrimento è già nel terreno.
• Metodo biologico al 100%, senza sostanze chimiche.
• Facile gestione: annaffi e via, senza calcoli complicati.
• Miglior sapore e aroma dei fiori, grazie alla nutrizione naturale
Svantaggi e limitazioni
• Tempi di preparazione lunghi: servono 30-60 giorni di “cottura”.
• Spazio e materiali necessari per compostaggio e stoccaggio.
• Difficile da correggere in caso di carenze o eccessi.
Cosa sono i nutrienti liquidi?
I fertilizzanti liquidi sono soluzioni concentrate che si diluiscono in acqua e si somministrano alle piante durante l’irrigazione. Sono lo standard nella coltivazione convenzionale, ma ne esistono anche di organici per chi vuole rimanere green.
Tipologie di fertilizzanti liquidi
• Minerali (chimici): azione rapida ma meno naturali.
• Organici liquidi: a base di estratti vegetali, compost tea, alghe, guano ecc.
• Biologici certificati: perfetti per la coltivazione indoor biologica.
Pro e contro dei nutrienti liquidi
Pro:
• Dosaggio flessibile e personalizzabile.
• Azione immediata sulle piante.
• Più facile correggere eventuali carenze.
Contro:
• Richiedono attenzione costante.
• Maggiore rischio di sovradosaggi.
• Possono alterare il pH del substrato.
Differenze tra super soil e nutrienti liquidi
Caratteristica | Super Soil | Nutrienti Liquidi |
Metodo | organico, preconfezionato | Somministrazione attiva durante il grow |
Manutenzione | minima | alta |
Tempistiche | richiede preparazione iniziale | pronto all'uso |
Controllo nutrizionale | Fisso, Naturale | Personalizzabile |
Compatibilità bio |
🌱 100% biologico |
✅ Se organici |
Difficoltà d’uso |
Bassa (dopo la preparazione) | Medio/alta |
Quando usare il super soil e quando i nutrienti liquidi?
Vai di super soil se:
• Vuoi un approccio naturale e “hands off”.
• Hai tempo per preparare il terreno.
• Preferisci il gusto pieno e il profumo naturale dei fiori.
Scegli i nutrienti liquidi se:
• Hai bisogno di controllare ogni fase della crescita.
• Coltivi in piccoli spazi o in hydroponica.
• Hai piante diverse con esigenze diverse.
Pro tip: alcuni grower combinano entrambi! Un substrato organico di base + micro dosi di nutrienti liquidi biologici per correggere eventuali carenze.
Conclusioni: quale scegliere per la tua coltivazione?
Non esiste una risposta unica. La scelta tra super soil e nutrienti liquidi dipende dal tuo tempo, esperienza, stile di coltivazione e obiettivi finali. Se ami la natura che fa il suo corso e vuoi meno sbatti, il super soil è il tuo alleato verde. Se invece sei un grower preciso, che ama misurare e intervenire, i fertilizzanti liquidi (meglio se organici) ti daranno il controllo che cerchi.
Vuoi iniziare la tua coltivazione con il piede giusto?
👉 Dai un’occhiata ai nostri substrati naturali, concimi organici e tutto l’occorrente sullo shop di Piggy Weed!
Coltivare in modo smart, biologico e... rilassato si può 🌿