Milioni di persone in tutto il mondo si alzano ogni mattina e preparano il caffè. Questa bevanda, oltre ad avere un sapore amato da molti, è utile per stimolare l’energia e la concentrazione di cui si ha bisogno durante la giornata. Esistono però persone a cui il caffè non piace o che, per svariati motivi, vogliono interromperne l’assunzione. In questo caso, per non restare a corto di energie, si può optare per una serie di preparazioni 100% naturali. Scopriamole insieme.
Il tè verde
Il tè verde è una popolare alternativa al caffè, amata da persone in tutto il mondo per i suoi molti benefici dimostrati a livello scientifico. Il tè verde contiene caffeina, anche se con una concentrazione inferiore rispetto al caffè: ogni tazza contiene dai dai 24 ai 40 mg. Questo dosaggio piuttosto basso rende il tè uno stimolante delicato, utile da bere anche nel pomeriggio inoltrato. Ma il tè verde ha anche una virtù segreta: contiene infatti L-teanina, un aminoacido che combinato con la caffeina migliora le funzionalità cerebrali e produce una stimolazione più stabile rispetto al caffè. Inoltre il tè verde contiene vitamine e minerali ed è anche in grado di favorire la perdita di peso. Insomma, una bevanda stimolante di tutto rispetto.
La yerba mate
La yerba mate è una bevanda tradizionale nei Paesi del Sud America ed è considerata un’alternativa al tè. Contiene meno caffeina rispetto al caffè e per questo è consigliata per chi soffre di ansia e stress, per non sovreccitare l’organismo. Ogni tazza di yerba mate fornisce dai 30 ai 40 milligrammi di caffeina. Oltre a ciò contiene vitamine, minerali e antiossidanti.
Il guaranà
Per chi ha bisogno di una stimolazione forte, il guaranà è perfetto. Questa pianta originaria dell’Amazzonia contiene infatti dal 3.6 percento al 5.8 percento di caffeina in peso, rispetto al 2 percento del caffè. Il guaranà ha un pregio molto interessante: chi consuma i semi avrà un effetto molto più duraturo rispetto a quello della classica tazzina di caffè. La caffeina contenuta nel guaranà, infatti, viene rilasciata lentamente consentendo di rimanere svegli e concentrati più a lungo, e senza il crollo tipico di chi consuma caffè per trovarsi nuovamente stanco un’ora dopo. Per chi ha anche il desiderio di perdere peso, il guaranà è l’ideale, infatti produce una termogenesi che stimola l’eliminazione del grasso corporeo.
Il kratom
Il kratom viene da un albero della stessa famiglia del caffè. È usato spesso a scopi ricreativi perché a dosi elevate provoca effetti simili a quelli degli oppiacei. A dosi basse, invece, il kratom ha un buon potere eccitante, perfetto per svegliarsi con vigore. La dose giusta per ottenere i benefici è da 1 a 5 grammi. Gli effetti includono un aumento della socialità, energia in più e un aumento della vigilanza e dell’attenzione.
Le noci di cola
Le noci di cola sono i frutti dell’albero della cola, tipico delle foreste africane, e possono essere considerate delle valide alternative al caffè perché contengono caffeina. Di solito le noci si mangiano, ma possono essere anche poste in infusione. Le noci di cola sono molto apprezzate perché non solo aiutano a svegliarsi, ma hanno molti altri benefici: stimolano il metabolismo e il sistema immunitario, aiutano la digestione e favoriscono la circolazione!
Le noci di Betel
Le noci di Betel sono un altro tipo di noce commestibile perfetta come alternativa per chi non vuole consumare caffeina. Infatti non la contengono, ma sono fornite di un’altra sostanza stimolante, l’arecolina. Alcuni studi confermano che il consumo di noci di Betel stimola l’energia e la funzionalità cognitiva, rendendo questo frutto una valida alternativa al caffè.