Vai direttamente ai contenuti

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

Accedi

Nymphaea caerulea (Loto Blu): il fiore degli dei nell’antico Egitto

Jun 10, 2025
Nymphaea caerulea (Loto Blu): il fiore degli dei nell’antico Egitto

Il loto blu, o Nymphaea caerulea, è un fiore acquatico sacro nellantico Egitto, noto per i suoi effetti rilassanti e il simbolismo legato alla rinascita e al sole.

Hai presente quelle cose che sembrano uscite da un sogno mistico tra Il Principe dEgitto e un rave a Luxor? Ecco, il loto blu egiziano è esattamente così. Il suo nome scientifico è Nymphaea caerulea, ma gli amici (e i faraoni) lo chiamano semplicemente loto blu”. Un fiore che non solo galleggia sulle acque del Nilo con uneleganza degna di Beyoncé in slow motion, ma che è anche stato considerato sacro, allucinogeno, afrodisiaco e… praticamente una divinità vegetale.

Spoiler: non ti farà volare su un tappeto magico, ma potrebbe aiutarti a sognare meglio. O almeno, così credevano gli antichi egizi.

Una ninfea da faraoni (e non è una metafora)

Il loto blu non è il classico fiore da Instagram, ma quasi. Cresce nei climi caldi, in acque calme e fangose, tipo paludi tropicali o stagni di provincia egiziana. I suoi petali vanno dal blu chiaro al violetto intenso, e si aprono solo quando c’è luce: allalba si schiude, al tramonto si richiude. Un orologio botanico più preciso di molti smartwatch.

Ma non è solo un vezzo estetico. Gli antichi ci vedevano il simbolo perfetto della rinascita quotidiana: ogni giorno il fiore rinasce, proprio come il sole, e secondo la mitologia anche luniverso sarebbe nato così, con un grande loto che si apre e fa emergere Ra, il dio sole. Insomma, la Big Bang Theory versione egizia.

Il simbolismo che fa girare la testa (e forse non solo quello)

Se pensi che il loto blu fosse solo un fiore carino da mettere nei templi, ripensaci. Gli egizi lo infilavano ovunque: dipinti, rilievi, papiri, colonne, sarcofagi, gioielli. Era il fiore sacro di Nefertem, il dio della bellezza e dei profumi, e veniva usato nei riti religiosi, nei funerali reali e pure nei party. Sì, hai letto bene: il loto blu era presente anche nei banchetti di corte, spesso immerso nel vino.

Pare infatti che avesse un effetto leggermente psicoattivo. Qualcosa tipo: ti rilassa, ti rende socievole, ti accende lumore e magari ti fa sognare a colori HD. C’è chi dice che fosse usato anche per favorire lerotismo altro che pozione damore. Alcuni studiosi ipotizzano che fosse lingrediente segreto dei vini sacri”, usati durante i rituali in onore di Hathor, dea della sensualità e della gioia. Una festa mistica con bouquet floreale.

Dentro il fiore: la scienza incontra il mito

Ok, ma che c’è davvero dentro questo loto? Qui entra in scena la chimica con due nomi da film di fantascienza: apomorfina e nuciferina. Gli effetti del loto blu (Nymphaea caerulea) sono legati alla presenza di due alcaloidi che fanno squadra per creare un effetto strano ma intrigante: da un lato euforia leggera e stimolo mentale (grazie allapomorfina), dallaltro relax e chill profondo (per merito della nuciferina).

È come se il tuo sistema nervoso ricevesse una carezza e una spintarella insieme. Non ti sballa, ma ti trasporta in uno stato un poonirico. E se ti stai chiedendo se somiglia alla cannabis light… beh, diciamo che sono cugini lontani, cresciuti in ambienti diversi ma con lo stesso obiettivo: farti rilassare senza farti perdere il controllo.

Il fiore nei papiri, nelle tombe e… nella storia

Il loto blu compare nellEbers Papyrus, una delle più antiche raccolte di medicina egizia, datata circa 1550 a.C. Lì veniva usato in ricette per stimolare il cuore e lo spirito”. E se sei ancora scettico, pensa che nella tomba di Tutankhamon sono stati trovati veri petali di loto blu, posati come omaggio funerario. Una dichiarazione damore floreale per leternità.

E poi c’è tutto il lato spa dellantichità”: estratti usati nei profumi, petali nelle vasche da bagno regali, infusi da meditazione. Una pianta multitasking che metteva daccordo sciamani, estetisti e architetti sacri. E noi ci mettiamo anche i chilloni dellepoca.

Uso moderno: tra aromi, tisane e incensi new age

Oggi il loto blu non è scomparso: lo trovi in vendita come fiore secco, incenso, estratto o infuso. Alcuni lo fumano, altri lo mettono in tisana prima di dormire (sempre in paesi dove è legale farlo, ovvio). In Europa, inclusa lItalia, si può vendere ma solo come prodotto da collezione o ornamentale, niente uso alimentare. Quindi, sì: è un fiore che puoi ammirare, ma non sorseggiare alla leggera.

Attenzione però alla qualità: in giro ci sono anche ninfee tarocche”, vendute come loto blu ma con pochissimi principi attivi. Se vuoi provare unesperienza sensoriale vera, affidati a shop seri. E no, non basta che letichetta dica sacred lotus”.

Effetti collaterali e disclaimer da faraoni moderni

Anche se parliamo di una pianta storica e tutto sommato gentile”, non è detto che sia priva di effetti. Alcuni utenti riportano nausea, capogiri o sonnolenza intensa, soprattutto se la prendono in combo con vino (come gli antichi, ma con meno piramidi). È sconsigliata a chi ha problemi cardiaci, assume psicofarmaci o è incinta.

Morale della favola: è una pianta affascinante, ma non è un giocattolo. E se vuoi solo rilassarti senza sbatterti in ricerche erboristiche esoteriche, c’è una soluzione molto più comoda

Cerchi vibrazioni divine senza rischi o viaggi mistici?

Piggy Weed ti porta la spiritualità a casa —con il suo essicato con loto blu ,ma in formato cannabis light artigianale, 100% italiana, naturale, coltivata con amore e senza fronzoli. Zero sbattimenti, solo benessere autentico, aroma top e una vibe così chill che anche Nefertem approverebbe.

Dai unocchiata allo shop e scopri il tuo fiore sacro… versione 2025.

Back to top
Home Shop
Accedi
×