Vai direttamente ai contenuti

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

Accedi

Perché la bocca diventa secca quando consumi la cannabis?

Apr 03, 2023
Perché la bocca diventa secca quando consumi la cannabis?

Tra coloro che amano fumare, vaporizzare o mangiare la cannabis il fenomeno della “bocca secca”, in gergo medico xerostomia, è un vero e proprio classico. La sensazione è decisamente poco piacevole: si ha l’impressione che la gola sia rivestita di cotone, come se fosse completamente disidratata (e in effetti lo è). 

Fortunatamente questo fenomeno non presenta nessun rischio a livello di salute. Ma ti sei mai chiesto come mai la marijuana provoca questa sensazione

Non si tratta di un problema legato necessariamente al consumo eccessivo: il motivo sta nella relazione tra i cannabinoidi e il nostro sistema nervoso. La nostra ghiandola sottomandibolare, la principale responsabile della produzione di saliva, contiene dei recettori cannabinoidi di tipo 1 e 2, anche detti CB. L’anandamide, un endocannabinoide prodotto in modo naturale dal nostro corpo, si lega a tali recettori. In pratica, quando assumiamo la cannabis, il nostro corpo produce più anandamide e per via di questa “impennata” la produzione di saliva viene inibita, così che il corpo non riesce a produrne abbastanza per il proprio fabbisogno.

La saliva è molto importante per la digestione. Infatti è principalmente grazie ad essa che siamo in grado di deglutire correttamente il cibo. Se il nostro corpo produce meno saliva nel necessario, mangiare può diventare più complicato: un bel problema quando la nostra amata cannabis produce un altro dei suoi ben noti effetti collaterali, la fame chimica!

La bocca secca è una sensazione che prima o poi tutti i consumatori di cannabis hanno sperimentato. Non è possibile evitarla. È però possibile limitare il fastidio con alcuni accorgimenti: vediamoli.

  • Bere acqua: il rimedio più semplice e istintivo. Idratarsi è molto importante in caso di bocca secca perché permette di attenuare la disidratazione delle fauci.
  • Usare collutori specifici: un bel risciacquo con un collutorio, specie se formulato appositamente per mucose sensibili, può donare un senso di sollievo. Consigliamo collutori senza alcol (che notoriamente peggiora il fastidio).
  • Mangiare caramelle agli agrumi: secondo alcuni studi le caramelle dure e aspre aiutano a sostenere la produzione di saliva. Non è consigliato invece masticare chewing gum perché il sollievo che donano è di durata troppo breve e di efficacia limitata.
  • Usa un umidificatore per ambienti per aumentare il tasso di umidità dell’aria: ciò potrà contribuire a darti sollievo.
  • Respira con il naso: un consiglio molto semplice che però aiuta davvero a limitare il senso di secchezza in bocca.
  • Utilizza uno spray umettante artificiale: questo preparato farmaceutico aiuta a “simulare” la saliva producendo un immediato sollievo.

Ecco, invece, cosa è meglio non fare in caso di bocca secca, per non peggiorare questa fastidiosa sensazione:

  • Bere alcol: questo peggiora la disidratazione a livello delle fauci, perché l’alcol ha un effetto diuretico.
  • Assumere caffeina: anche la caffeina ha un potere diuretico e quindi peggiora la sensazione di bocca secca.
  • Fumare tabacco: il fumo di tabacco acutizza i fastidi legati alla bocca secca.
  • Mangiare snack salati: anche questo è sconsigliato, perché anche il sale accelera la disidratazione del corpo. Meglio optare per cibi dolci o frutta.

In conclusione, bevendo regolarmente acqua, in particolare prima e dopo aver consumato la cannabis, e seguendo gli altri nostri consigli, il problema della xerostomia sarà molto meno fastidioso!

Back to top
Home Shop
Accedi
×