Vai direttamente ai contenuti

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

Accedi

Tè bianco e tè nero: caratteristiche e differenze

Oct 02, 2023
Tè bianco e tè nero: caratteristiche e differenze
Non tutti sanno che le diverse varietà del tè, tra cui le principali sono nero, bianco e verde, provengono dalla stessa pianta! La pianta del tè, il cui nome scientifico è Camellia sinensis, viene lavorata in modo diverso per estrarre dalle foglie diversi tipi di infuso.
Le foglie del tè subiscono un processo di ossidazione: l’ossigeno è la chiave che contribuisce a trasformare una foglia di Camellia sinensis in una deliziosa polvere da infuso, come vedremo a breve. Oggi ci concentriamo sulla differenza tra il tè nero e il tè bianco, con le loro caratteristiche e benefici.
• Il tè nero
Il tè nero, oseremmo dire il più classico dei tè, proviene dalle foglie mature della pianta. Il processo di ossidazione è discretamente lungo, cosicché si genera la tipica colorazione scura. Il tè nero contiene teina, uno stimolante simile alla caffeina che è in grado di donare energia e buonumore: questa caratteristica rende il tè una delle bevande più gettonate a colazione. Il tè nero è anche una buona fonte di polifenoli, antiossidanti naturali. Alcune ricerche suggeriscono che il tè nero sia utile per prevenire le patologie cardiovascolari e che migliori la concentrazione, cosa che lo rende una bevanda utile per gli studenti. Il tè nero ha anche una funzione protettiva contro il diabete di tipo 2 e il cancro ai polmoni. Il suo sapore è forte e deciso e in molti Paesi si gusta mescolato con il latte.
• Il tè bianco
Se il tè nero, scuro e forte, proviene dalle foglie grandi e mature, quello bianco proviene dalle foglie più giovani della pianta del tè. Il colore chiaro è anche una conseguenza della lavorazione: le foglie vengono ossidate solo per un breve lasso di tempo e poi sono subito messe in essiccazione. Il tè bianco è il più “grezzo” tra i tè. Il tè bianco, come il suo parente nero, è ricco di polifenoli che aiutano a rallentare l’ossidazione cellulare. Contiene anche teina, utile per l’energia e per la memoria, ma soprattutto contiene sostanze che aiutano a proteggere la pelle, a ridurre lo stress e a garantire un sonno più riposante. Il sapore del tè bianco è molto delicato rispetto a quello del tè nero, rendendolo appetibile anche a chi non ama gli infusi troppo forti.
Le differenze tra i due tè, a parte il gusto, non sono troppo degne di nota: entrambi i preparati sono ottimi per la salute e possono essere bevuti ogni giorno. In ogni caso il tè bianco contiene più antiossidanti rispetto a quello nero, e allo stesso tempo è più povero di teina: ecco perché le persone un po’ sensibili possono prediligere questa varietà e consumarla anche al pomeriggio.
Anche il modo di preparazione ideale differisce a seconda che il tè scelto sia bianco o nero. Per la varietà scura è consigliabile utilizzare acqua bollente, con un tempo di infusione che va dai tre ai cinque minuti. Per il tè bianco bisogna sempre lasciare infondere per tre-cinque minuti, ma non andrebbe usata l’acqua bollente: il sapore di questa bevanda, molto delicato, potrebbe risultare alterato dall’acqua troppo calda. La temperatura ideale per la preparazione si aggira intorno agli ottanta gradi: per chi non ha un termometro basta togliere l’acqua dal fuoco un po’ prima che bolla.
Back to top
Home Shop
Accedi
×