Vai direttamente ai contenuti

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

Accedi

Rooibos: proprietà e benefici del “tè rosso”

Dec 11, 2023
Rooibos: proprietà e benefici del “tè rosso”
Il Rooibos, chiamato anche “tè rosso”, a differenza del tè nero, blu, verde e bianco non deriva dalla pianta del tè, ma da un’altra specie originaria del Sudafrica, l’Aspalatus linearis. L’Aspalatus è una leguminosa, ma il processo di preparazione delle foglie per l’infusione ricorda quello usato per il tè: ecco perché tanti fanno confusione.
A differenza del vero tè, il Rooibos è privo di teina, quindi non ha poteri energizzanti, ed è privo anche di tannini, i responsabili del sapore amarognolo del tè puro. Come il tè, però, il Rooibos è ricco di polifenoli, oltre che di flavonoidi e di vitamina C.
Il sapore del Rooibos è per natura delicatamente dolce, quindi è utile per chi è a dieta e non vuole eccedere con lo zucchero: questa bevanda si gusta anche al naturale! L’assenza di teina fa sì che si possa bere anche la sera tardi; anche il magnesio presente nella pianta aumenta l’effetto rilassante. Inoltre i flavonoidi sono potenti antiossidanti, amici del benessere.
Un altro effetto positivo del Rooibos, forse il più conosciuto, è l’azione di contrasto al colesterolo. Quando si beve l’infuso di questa pianta, il corpo inizia a secernere più bile. Per fare fronte a questa aumentata produzione il corpo sottrae colesterolo dal sangue e lo utilizza per produrre la sostanza. Perciò la quantità di colesterolo in circolo si riduce naturalmente.
Il Rooibos è adatto a quasi tutti: alle donne in gravidanza, perché contrasta la fragilità capillare tipica degli ultimi mesi di attesa; ai bambini, perché privo di teina; a chi ha il colesterolo alto e a chi è a dieta, per i motivi che abbiamo detto. Il Rooibos va benissimo anche per i diabetici perché aiuta ad aumentare la secrezione di insulina da parte del pancreas.
Ci sono alcune persone che potrebbero ricavare qualche lieve fastidio dal consumo di Rooibos: si tratta di coloro che soffrono di gastrite o di reflusso. Infatti il Rooibos stimola la produzione di succhi gastrici, rischiando di peggiorare il dolore. Anche chi soffre di malattie ai reni e al fegato dovrebbe chiedere consiglio al proprio medico se vuole assumere tisane di Rooibos.
Visti i poteri antiossidanti del Rooibos, questo viene usato non solo per gli infusi, ma anche sotto forma di prodotti per la pelle e i capelli. Oltre ad acquistare prodotti industriali realizzati con il Rooibos, è anche possibile usare l’infuso filtrato per fare degli sciacqui.
Come si prepara un infuso di Rooibos? Per prima cosa occorre acquistare le foglie, che possono essere solo essiccate o anche fermentate. Il prodotto va infuso in acqua bollente per una decina di minuti e poi filtrato. Per chi non ha voglia di bere la tisana ma vuole comunque sperimentare i benefici, esistono anche capsule al Rooibos reperibili in erboristeria.
Nel nostro shop è disponibile una miscela al Rooibos, chiamata “Capetown” con riferimento al suo luogo d’origine, che utilizza foglie biologiche mescolate con Honeybush, sempre biologico.
Back to top
Home Shop
Accedi
×