Vai direttamente ai contenuti

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

SUGLI ORDINI IN ITALIA DA 20 EURO IN SU SPEDIZIONE GRATIS.

Accedi

Come capire quando l'erba è pronta per essere raccolta

Mar 25, 2024
Come capire quando l'erba è pronta - Piggyweed

Chi coltiva cannabis lo sa: per ottenere il massimo della potenza benefica e del gusto dalla propria pianta di canapa è importante raccogliere le cime al momento giusto. La differenza tra un raccolto mediocre e uno fantastico, spesso, è tutta qui. E allora, come capire quando l'erba è pronta? Lo spieghiamo nell’articolo di oggi.

I segnali che indicano quando i tricomi sono pronti

Quando la cannabis è pronta per essere raccolta, ci sono un insieme di segni inequivocabili. Ecco i principali:

  • Foglie ingiallite/foglie che cadono: quando la pianta “sa” che le cime sono quasi pronte dirotta verso di esse tutti i nutrienti. Questo provoca, come effetto collaterale, l’ingiallimento delle foglie e qualche volta la loro caduta. Quando noti questo segnale significa, di solito, che il tuo raccolto è pronto.
  • Pistilli di colore arancio: quando i pistilli cambiano colore virando dal bianco all’arancio ambrato significa che il tempo del raccolto è vicino. I pistilli sono gli organi sessuali delle piante di cannabis femminili e quando la pianta è ancora acerba hanno la forma di peletti bianchi. Le piante di canapa con THC di solito vengono raccolte quando il 90% dei pistilli è diventato arancio.
  • Calici ben formati e “gonfi”: i calici sono delle specie di bulbi che ospitano i pistilli e sono, di solito, la parte più resinosa della pianta. Calici dalla forma definita e dall’aspetto rigonfio sono un indice di maturità della cannabis. 
  • Tricomi mix ambrati/color bianco latte: visti al microscopio tricomi pronti si presentano con un mix di colori, tra l’ambrato e il bianco latteo. Quest’ultimo colore, denso e lattiginoso, è di solito usato come indicatore della maturità della pianta. Per assicurarti che i tricomi siano pronti puoi usare, oltre al microscopio, una lente da gioielliere. La composizione ideale dei tricomi è: 75% color bianco latte, 15% ambrato o arancione e 15% ancora trasparente. Gli appassionati ritengono che i tricomi misti diano una combinazione di sensazioni, sia di high che di relax.

Oltre a questi segni, un’indicazione utile sulle tempistiche viene dalla conoscenza della specifica varietà che stai coltivando. Ad esempio, come capire quando è pronta un autofiorente è più facile se sai che questa genetica matura in 8-10 settimane. Altre varietà hanno tempi di maturazione diversa e di solito il produttore fornisce, insieme ai semi, anche indicazioni di massima per valutare la durata della maturazione.

Solitamente la varietà sativa matura in più tempo rispetto alla indica perché è originaria di luoghi con estati più lunghe e assolate. Ogni seedbank può fornirti indicazioni precise sulla varietà che hai scelto perché spesso le genetiche sono mixate per ottenere esemplari dalle tempistiche uniche e diverse.

Quanto ci mettono a maturare i tricomi

Come abbiamo avuto modo di capire ogni genetica di cannabis ha i propri tempi di maturazione. Le piante che raggiungono il raccolto più rapidamente sono senza dubbio le autofiorenti, seguite dalla cannabis indica e poi dalla sativa. Se ti stai chiedendo come accelerare maturazione tricomi, sappi che l’ingrediente migliore di tutti è sempre la pazienza. Per fare sì che la tua pianta maturi rapidamente devi prenderti cura di lei in tutto e per tutto, scegliendo un terriccio adatto alla coltivazione e fornendo alla tua pianta i giusti quantitativi di luce e di acqua. 

Per fare sì che i tricomi maturino nei giusti tempi fai in modo di:

  • Regolare la temperatura della stanza senza farla scendere sotto i 20 gradi
  • Controllare l’umidità e variarla in base alla fase di maturazione seguendo le indicazioni del fornitore dei semi
  • Illuminare le piante adeguatamente: se si tratta di autofiorenti sono sufficienti 18 ore di luce regolari al giorno mentre nel caso delle fotoperiodiche l’illuminazione deve variare di settimana in settimana.
  • Coltivare all’interno: la coltivazione indoor, proprio perché fatta in condizioni controllate, accelera la maturazione dei tricomi. La coltivazione outdoor può dare buoni risultati in primavera ed estate ma i tempi possono allungarsi leggermente.
  • Utilizzare fertilizzanti e integratori: una pianta ben fertilizzata generalmente cresce più in fretta. Usa prodotti specifici per la cannabis nelle quantità indicate, senza eccedere.
  • Eliminare parassiti e muffe: prenditi cura della tua cannabis per accelerarne la maturazione eliminando le possibili fonti di danno: muffe e parassiti.

Cosa succede se non raccolgo la cannabis in tempo?

La cosa più comune è che i coltivatori, impazienti di godersi la cannabis del loro orto, raccolgano i fiori troppo presto e pregiudichino la bontà del prodotto. È più raro che capiti di aspettare troppo, ma può succedere. Quando il momento top della fioritura è passato, la marijuana subisce dei cambiamenti:

  • Degradazione dei tricomi: dopo aver raggiunto l’apice, in cui sono pieni di cannabinoidi, i tricomi iniziano un processo di degradazione e iniziano a perdere parte della loro sostanza. In caso di cannabis con THC, quest’ultimo diminuisce.
  • Caduta delle foglie: le foglie che erano precedentemente ingiallite iniziano a cadere, segnando una fase di maturità avanzata della pianta.
  • Muffa: quando il momento top è trascorso, la pianta è troppo matura e inizia a degradarsi. È più facile che in questa fase si formino muffe.
  • Sviluppo di patogeni: la pianta “anziana” è un facile bersaglio per i patogeni, i funghi e i parassiti.
  • Perdita di peso dei fiori: i fiori iniziano a diventare più leggeri e secchi, perciò il raccolto è meno fruttifero.
  • Perdita di aroma: raccogliere la cannabis troppo tardi significa avere un prodotto più leggero e meno aromatico. 
  • Crescita eccessiva: A volte la pianta eccessivamente matura continua a crescere in modo anomalo con la formazione di nuovi boccioli sopra i vecchi. Purtroppo questa grande crescita corrisponde a una perdita di aroma, in quanto i terpeni, responsabile del gusto della cannabis, vanno a diminuire.
  • Crescita dei semi: cosa vuol dire quando l'erba ha i semi? Se la pianta è stata fecondata, in questa fase di crescita avanzata nascono nuovi semini da raccogliere e piantare. Ecco perché alcuni coltivatori fanno crescere di proposito le loro piante fino a questa fase con lo scopo di ampliare la coltivazione.

raccolta e conservazione dell’erba

Raccogliere la cannabis è un processo semplice che tuttavia richiede un po’ di tempo e di attenzione. Saranno essenziali delle cesoie da giardinaggio ben pulite e disinfettate con alcool. 

Per prima cosa bisogna togliere i rami alla cannabis. A seconda della dimensione della tua pianta puoi tagliarla direttamente alla base, oppure puoi prima togliere le foglie e poi tagliarla quando è spoglia.

A questo punto, tolte tutte le foglie, dividi i rami in ramoscelli più piccoli o in singole gemme. Fai tutto questo su un piano d’appoggio pulito. Se stai tagliando più piante disinfetta gli strumenti tra una pianta e l’altra.

A questo punto la cannabis è pronta, ma non ancora per il consumo. Dovrai lasciarla asciugare per 10-14 giorni in uno spazio ventilato. Dopo l’asciugatura è il momento della stagionatura, che di norma richiede alcune ulteriori settimane. Metti la cannabis in vasetti di vetro riposti in un luogo asciutto e lasciala aerare per un’ora al giorno

Quanto tempo si può conservare l'erba?

La marijuana se conservata correttamente in recipienti di vetro e aerata di frequente può durare da alcuni mesi fino a un anno. Chiaramente è meglio conservarla prima, entro i sei mesi, per godere della pienezza degli aromi. Ci sono alcuni metodi per prolungarne la durata:

  • Mantenere lontano i recipienti dalla luce solare e in un ambiente asciutto. Ok armadi o cassetti, bocciati ambienti umidi come le cantine.
  • Utilizzare un barattolo a chiusura ermetica contro muffe e umidità.
  • Conservare l’erba in sacchetti sottovuoto, evitando così l’ossidazione.
  • Non mettere mai l’erba in frigo o in freezer: questi ambienti sono umidi e inadatti alla corretta conservazione, possono far perdere di sapore alla marijuana o renderla irritante per la gola.
  • La stagnola è un buon metodo per conservare la cannabis a breve termine, specie quando bisogna trasportarla, ma non è adatta per tempi lunghi.

Conclusioni

Scegliere il momento giusto per raccogliere la cannabis è importante perché stabilisce la qualità del prodotto: raccogliere troppo presto o troppo tardi significa perdere in gusto e in potenza. Sono diversi gli indicatori naturali che ci fanno capire che l’erba è pronta: i pistilli diventano arancioni, i tricomi si fanno bianco latte per circa il 75%, le foglie ingialliscono. Anche conoscere bene la varietà che si sta coltivando è importante, perché le autofiorenti maturano prima rispetto alle varietà fotoperiodiche e la cannabis sativa è pronta prima rispetto alla indica. 

Se l’erba è lasciata in terra per troppo tempo ed è stata fecondata si potrà avere un buon raccolto di semi, ma non più di fiori. Le piante troppo mature, inoltre, sono facile preda degli agenti patogeni, dei funghi e delle muffe.

Per avere un prodotto davvero ottimale è importante impostare una buona raccolta, ma anche conservare la cannabis adeguatamente. Il sistema migliore è lasciare asciugare l’erba in un ambiente bene aerato e poi tenerla al buio e all’asciutto in vasetti di vetro a chiusura ermetica. Anche il sottovuoto può essere una strategia interessante per preservare gusto e aroma a lungo. È fuori luogo conservare la cannabis in frigo o freezer, che sono ambienti inadatti al mantenimento del sapore e della consistenza.

Back to top
Home Shop
Accedi
×